Orientamento In Uscita

L’Orientamento in Uscita rappresenta una componente fondamentale del percorso educativo, finalizzata ad accompagnare le studentesse e gli studenti nella definizione consapevole del proprio futuro formativo, universitario e professionale. Attraverso una pluralità di esperienze, incontri, progetti e attività specificamente strutturate, l’istituzione scolastica si impegna a fornire strumenti concreti per una scelta autonoma e informata, valorizzando competenze, attitudini e interessi individuali. In questo contesto, si inseriscono le attività previste nei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), che coinvolgono le classi del triennio secondo una programmazione progressiva e articolata.

Attività previste:

Classi 3^ e 4^

  • Percorso di educazione stradale “La Strada Giusta” – X edizione (in collaborazione con l’Ufficio Scolastico, la Prefettura di Vicenza, le Forze dell’Ordine, il SUEM, l’ACI, la Fondazione BCC e i Lions Club della provincia di Vicenza)
  • Visite a strutture ricettive
  • Parità in pillole – Cooperativa Samarcanda
  • Noi e l’Ambiente – Formazione sulla raccolta differenziata
  • Inviati digitali
  • Intelligenza Artificiale: consapevolezza e utilizzo
  • Incontro di orientamento professionale con il Comando Forze Operative Nord
  • Progetto POT
  • Incontro con la Guardia di Finanza

Classi 4^

  • PMI Day – FLV srl
  • Visita aziendale SIGGI
  • Bosco Urbano
  • Build Up
  • Incontro con le Agenzie per il Lavoro in collaborazione con Confindustria (CV, web reputation e colloquio di lavoro)
  • Orientatutto - Informagiovani
  • L’accompagnatore di media montagna e il Travel designer
  • Erodoto 5.0: la geopolitica per raccontare il mondo (a.s. 2024/2025)

Classi 4^ e 5^

  • MAV FESTIVAL – 4 ore (Camera di Commercio di Schio e Comune di Marano Vicentino)
  • Gap Year mobilità europea e volontariato. Incontro con ospiti
  • Incontro sugli isolanti termici per l’edilizia

Classi 5^

  • Un crocevia di possibilità: conoscenza di sé, processi di scelta e mondo del lavoro – Università degli Studi di Padova
  • Il mondo delle professioni in azione – Università degli Studi di Padova
  • Urban Planning Orientation and Tutorship – Università degli Studi di Padova
  • Job&Orienta 2024
  • Noi e l’Ambiente – Formazione sulla raccolta differenziata
  • Conferenza CLIL: Storia e Globalizzazione – Università degli Studi di Padova, Dipartimento DiSSGeA
  • Conferenza CLIL: Get to know the European Parliament – Docenti di lingua inglese + referente CREUS Milano
  • Marketing Project: impresa formativa simulata
  • Progetto Riqualificazione Valletta di Schio
  • Visite a cantieri/aziende, mostre e corsi specialistici
  • L’altra economia: legalità, impresa, ambiente – CCIAA Venezia Rovigo, LIBERA, Unioncamere Veneto
  • Incontro con ITS Red Academy
  • Visita all’ITS di Jesolo

A partire dall’anno scolastico 2020/2021, tutte le esperienze PCTO e di Orientamento, unitamente ad eventuali certificazioni conseguite, vengono inserite nel Curriculum della studentessa e dello studente, allegato al diploma finale del secondo ciclo di istruzione. Questo documento raccoglie competenze, conoscenze e abilità professionali, nonché attività culturali, artistiche, sportive, musicali e di volontariato svolte in ambito scolastico ed extrascolastico.

Il Portfolio, introdotto dal Decreto Ministeriale n. 328 del 22 dicembre 2022, integra il Curriculum e rappresenta un’evoluzione metodologica volta a rafforzare, in chiave orientativa, il “consiglio di orientamento”. È consultabile in un’unica interfaccia digitale.

Inoltre, è stata messa a disposizione di studenti e famiglie una piattaforma digitale unica per l’orientamento, che offre contenuti strutturati relativi a:

  • documentazione territoriale e nazionale sul passaggio al post-diploma (ITS Academy, Università, dati Istat, ecc.);
  • transizione scuola-lavoro, con informazioni su professioni richieste, prospettive occupazionali e retributive;
  • best practices di e-Portfolio orientativo e progetti realizzati dalle istituzioni scolastiche;
  • spazio riservato per la consultazione dell’e-Portfolio individuale aggiornato annualmente.

Tutte le attività sopra elencate rientrano in una progettualità coerente e integrata, che intende sostenere gli studenti in un percorso di orientamento progressivo e consapevole, valorizzando le potenzialità individuali e favorendo il raccordo tra scuola, università, mondo del lavoro e territorio. L’Istituto promuove un approccio all’orientamento inteso come processo continuo e partecipato, volto a fornire strumenti utili per compiere scelte responsabili e consapevoli, nella prospettiva della crescita personale e della piena cittadinanza attiva.

Notizie Tag pagina: Orientamento