Incontro sulla bioeconomia del legno: commenti e riflessioni degli studenti

Martedì 21 ottobre 2025 dalle 11.50 alle 13.35 presso l’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Economico e Tecnologico Pasini le classi dell'Indirizzo Tecnologico hanno partecipato all’incontro "La bioeconomia del legno tra politiche forestali, l’abitare e l’energia rinnovabile" a cura di Luca Romano. È stata un’occasione di approfondimento arricchita anche dalla partecipazione di imprenditori, professionisti, associazioni forestali e enti locali come l’Unione montana.

Ecco alcune considerazioni raccolte dagli studenti e dalle studentesse che hanno seguito l'incontro:

Sono rimasta sorpresa dal fatto che tante persone non sanno di avere un bosco o non lo preservano, perché trovo che sia fondamentale custodirlo.
Sull’incontro di ieri mi ha impressionato come con l’inspirazione dei boschi, Luca Romano ha scritto un libro che parla del design della sostenibilità.
Mi ha impressionato che Vaia è stata definita come la più grande motosega del mondo.
Mi ha impressionato che il Nord-Est sia una zona così sviluppata nel settore della
lavorazione del legno, una colonna portante per tutta Europa.
Mi ha colpito la considerazione che il legno trasmette un’energia serena e positiva.
Tagliare un albero per utilizzarlo in ambito edile o arredamento non significa ucciderlo ma prolungarne la vita per parecchi anni.

Ringraziamo tutti e tutte coloro che hanno collaborato alla realizzazione di questo proficuo incontro: esperti, docenti e studenti.