I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
“Ogni studente suona il suo strumento, non c’è niente da fare. La cosa difficile è conoscere bene i nostri musicisti e trovare l’armonia. Una buona classe non è un reggimento che marcia al passo, è un’orchestra che prova la stessa sinfonia. E se hai ereditato il piccolo triangolo che sa fare solo tin tin, o lo scacciapensieri che fa soltanto bloing bloing, la cosa importante è che lo facciano al momento giusto, il meglio possibile, che diventino un ottimo triangolo, un impeccabile scacciapensieri, e che siano fieri della qualità che il loro contributo conferisce all’insieme. Siccome il piacere dell’armonia li fa progredire tutti, alla fine anche il piccolo triangolo conoscerà la musica, forse non in maniera brillante come il primo violino, ma conoscerà la stessa musica.”
Daniel Pennac
I Bisogni Educativi Speciali possono essere di diverso tipo e la scuola, in collaborazione con l’ULSS, li prende in carico attivando gli opportuni interventi. Per una esposizione sintetica si consiglia il seguente link al materiale pubblicato dall’Ufficio Scolastico Regionale:
Individuazione-alunni-BES-e-costruzione-del-PDP-1Scarica
“Ogni studente suona il suo strumento, non c’è niente da fare. La cosa difficile è conoscere bene i nostri musicisti e trovare l’armonia. Una buona classe non è un reggimento che marcia al passo, è un’orchestra che prova la stessa sinfonia. E se hai ereditato il piccolo triangolo che sa fare solo tin tin, o lo scacciapensieri che fa soltanto bloing bloing, la cosa importante è che lo facciano al momento giusto, il meglio possibile, che diventino un ottimo triangolo, un impeccabile scacciapensieri, e che siano fieri della qualità che il loro contributo conferisce all’insieme. Siccome il piacere dell’armonia li fa progredire tutti, alla fine anche il piccolo triangolo conoscerà la musica, forse non in maniera brillante come il primo violino, ma conoscerà la stessa musica.”
Daniel Pennac
I Bisogni Educativi Speciali possono essere di diverso tipo e la scuola, in collaborazione con l’ULSS, li prende in carico attivando gli opportuni interventi. Per una esposizione sintetica si consiglia il seguente link al materiale pubblicato dall’Ufficio Scolastico Regionale:
Individuazione-alunni-BES-e-costruzione-del-PDP-1Scarica
VADEMECUM Bisogni Educativi Speciali
In allegato sono inoltre disponibili:
- un vademecum sintetico per i genitori, per orientarsi sulla documentazione necessaria e sugli iter procedurali in caso di alunni con certificazione ai sensi della legge 104/92;
- un vademecum sintetico per i docenti sulla documentazione necessaria e sugli iter procedurali in caso di alunni con BES
BES_DSA_VADEMECUM_PER_DOCENTI_PASINI
ELNCO STRUTTURE ACCREDITATE ALLE CERTIFICAZIONI 2022-23-24
Al link seguente si possono trovare degli approfondimenti sul tema dei bisogni educativi speciali: