Anche quest’estate siamo riusciti a confermare la tradizione dei viaggi di formazione all’estero che il Pasini promuove da anni. Ci sono voluti sei mesi per progettare un’esperienza in Spagna che comprendesse lezioni di lingua, attività di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento), uscite sul territorio e che garantisse quelle misure sanitarie indispensabili per svolgere il programma nel modo più sereno possibile.
Da parte degli studenti l’adesione è stata ben al di sopra delle aspettative. Sia per quanto riguarda l’alto numero dei partecipanti -ben 50 alunni di terza e quarta- che per il livello di responsabilità e cooperazione dimostrato dai ragazzi prima e durante il viaggio. Gli studenti hanno presto imparato a muoversi per la città in autonomia, orientandosi tra le case delle famiglie ospitanti, la sede delle lezioni e i punti di incontro per le visite.
Abbiamo confermato la scelta di Alicante e della scuola di lingue J.S. Elcano, già partner nel viaggio del 2019, perché potevamo contare sulla collaborazione di uno staff amico e attento alle nostre necessità formative. L’esperienza di due anni fa ci ha permesso di progettare un viaggio ricco di attività e orientato all’acquisizione di competenze linguistiche e di crescita delle autonomie.
Tutte le attività si sono svolte in piccoli gruppi. Sia le 24 ore di lezione pomeridiane che le 40 ore di PCTO. In questo modo gli alunni sono stati protagonisti delle visite, come nella mattinata al museo della navigazione a vela o nell’esplorazione dei rifugi antiaerei della guerra civile, o ancora nelle belle visite alla costa alicantina o nell’ultimo giorno a Valencia.