L’ITET Pasini è un Istituto Tecnico Statale dell’Alto Vicentino, situato nel comune di Schio.
L’offerta formativa dell’Istituto è ripartita in due settori:
- Settore Commerciale, che offre 2 indirizzi: indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing ed indirizzo Turismo.
L’indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing, dopo il primo biennio, offre, oltre al percorso principale, due specializzazioni (articolazioni): Sistemi Informativi Aziendali e Relazioni Internazionali per il Marketing. - Settore Tecnologico, con indirizzo Costruzione, Ambiente e Territorio. Dopo il primo biennio l’indirizzo offre, oltre al percorso principale, la specializzazione Tecnologie del Legno nelle Costruzioni .
Al termine del percorso quinquennale di studi e dopo il superamento dell’Esame di Stato, gli studenti conseguono il diploma di istruzione tecnica.
Successivamente i diplomati potranno orientarsi per un rapido inserimento nel mondo del lavoro, per l’iscrizione all’università , per percorsi brevi di 800/1000 ore con l’obiettivo di conseguire una specializzazione tecnica superiore (ITS), oppure per percorsi biennali col conseguimento di un diploma di tecnico superiore nelle aree tecnologiche più avanzate.
Lo studente che si iscrive all'istituto tecnico...
- cerca un percorso quinquennale con possibilità di immediato inserimento nel mondo del lavoro
- preferisce discipline con applicazioni pratiche
- ha modo di di valorizzare il metodo scientifico e il sapere tecnologico attraverso l’utilizzo di metodologie partecipative e la didattica di laboratorio
- si forma alla metodicità nell’organizzazione del proprio lavoro ed interessato a lavorare in team
- ottiene la formazione di una buona cultura di base, ma ha modo di approfondire particolarmente le discipline di indirizzo, soprattutto nel triennio
- indirizzato all’acquisizione di competenze professionali e di capacità di comprensione e di applicazione delle innovazioni tecnologiche
- si inserisce in una istituzione scolastica in costante raccordo con il mondo del lavoro
Didattica innovativa e dotazione tecnologica
L’istituto propone una didattica innovativa ed dotato di ben 12 aule 3.0 per il Biennio.
Le aule sono dotate di banchi trapezoidali con diversi settaggi, lavagne interattive, schermi touch con sistema di gestione interattivo.
Gli ambienti dell’istituto sono pensati per una didattica all’avanguardia, favorendo un apprendimento maggiormente attivo e facilitando tecniche di Cooperative learning e altre metodologie innovative.
Per rendere concreto l’apprendimento l’istituto inoltre dotato di:
- 12 aule 3.0 con setting d’aula alternativo e due schermi touch ciascuna
- 4 laboratori di informatica / 2 integrati con CAD
- 1 laboratorio CAD dedicato
- 2 laboratori linguistici multimediali
- Laboratori di scienze/fisica/chimica
- 1 laboratorio di topografia
- 1 laboratorio tecnologico sui materiali e sulle tecnologie del legno
- Palestra e spazi esterni per attività motorie
- Biblioteca – Sala conferenze
Gli indirizzi di studi dell'ITET Pasini
L’ITET Pasini di Schio è un Istituto Tecnico Economico e Tecnologico che ti offre un percorso di crescita quinquennale che punta sia sulla didattica innovativa e laboratoriale che alla conoscenza pratica del mondo del lavoro.
Per il settore Economico proponiamo l’indirizzo Turismo e l’indirizzo Amministrazione, finanza e marketing, che a sua volta si articola nelle tre aree Amministrazione, finanza e marketing, Relazioni internazionali per il marketing e Sistemi informativi aziendali.
Per il settore Tecnologico offriamo l’indirizzo Costruzioni, ambiente e territorio e l’opzione Tecnologie del legno nelle costruzioni.
Amministrazione Finanza e Marketing
Amministrazione Finanza e Marketing
In questo indirizzo si hanno competenze specifiche nel campo dei macro-fenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale.
Relazioni Internazionali per il Marketing
Relazioni Internazionali per il Marketing
In questo indirizzo si acquisiscono competenze specifiche nel campo dei macro-fenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale.
Sistemi Informativi Aziendali
Sistemi informativi aziendali
Il diplomato è in grado di agire sia nell’ambito della gestione del sistema informativo aziendale sia nella valutazione, scelta e adattamento di software applicativi, con il fine di migliorare l’efficienza aziendale, in particolare nel sistema di archiviazione, nell’organizzazione della comunicazione in rete e nella sicurezza informatica.
Costruzioni Ambiente e Territorio
Costruzioni Ambiente e Territorio
Il diplomato in questo settore ha competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell’impiego degli strumenti di rilievo, nell’uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici e nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali.
Tecnologie del Legno nelle Costruzioni
Tecnologie del Legno nelle costruzioni
Il Diplomato ha competenze nel campo dei materiali utilizzati nelle costruzioni in pietra, legno e con tecniche di bioarchitettura; delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie del legno e dei centri di taglio a controllo numerico impiegati nelle realizzazioni di carpenteria in legno;
Turismo
Turismo
Il diplomato in Turismo ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico e competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali. Inoltre interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale
Qui di seguito puoi inoltre trovare i due depliant informativi che illustrano ampliamente gli indirizzi proposti, i quadri orari, le peculiarità e gli sbocchi professionali.
Potrai inoltre continuare a conoscere l’istituto attraverso queste risorse multimediali: