Vademecum 2021-2022
Materiali attività 2020-2021
Materiale di formazione ottobre 2019
RELAZIONE SULLA CONFERENZA SUL CONTRASTO AL BULLISMO PER DIRIGENTI SCOLASTICI E REFERENTI-BULLISMO ALL’IIPS “MONTAGNA†DI VICENZA DEL 09/10/2019
Mercoledì 9 ottobre 2019 dalle 9,00 alle 13,00 presso l’IIPS “Montagna†di Vicenza ha avuto luogo una conferenza di servizio rivolta ai Dirigenti Scolastici di tutte le Istituzioni Scolastiche Statali e Paritarie di ogni ordine e grado della Provincia di Vicenza, cui sono stati invitati anche i Referenti per il bullismo sul tema del bullismo stesso.
La conferenza è stata mirabilmente condotta dal dott. Gianluca Gini, professore ordinario presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università di Padova e costituisce la prima fase all’interno di un progetto dell’UST di Vicenza articolato in tre fasi di cui la seconda (ancora in via di pianificazione) è la formazione di allievi tutor nelle scuole in collaborazione con i diversi distretti sanitari e la terza è la formazione dei genitori. Tale progetto dell’UST si può effettuare grazie ad un contributo regionale alle ULSS, le quali hanno richiesto di gestirlo insieme alle scuole.
Il dott. Gianluca Gini ha attribuito un taglio positivo al tema del bullismo, ponendo l’accento sul concetto di “prevenzione†anziché di “contrasto†come si suole fare. Infatti, la conferenza portava il titolo di “PREVENIRE IL BULLISMO E FAVORIRE RELAZIONI POSITIVE A SCUOLAâ€.
Il principale nodo di riflessione che il dott. Gini ha sottoposto all’attenzione dei Dirigenti Scolastici e Referenti per il Bullismo presenti è stato quello della “de-implementationâ€, ovvero della “deplementazioneâ€. In altre parole, il dott. Gini, da esperto dello sviluppo sociale, in particolar modo nelle relazioni tra pari, e del fenomeno del bullismo a scuola, ritiene che, anziché continuare ad aggiungere progetti antibullismo nelle scuole, forse sarebbe il caso di rivedere quelli già esistenti sostituendo azioni inefficaci con altre più efficaci, avendo una visione più sistemica del problema che coordini i vari progetti orientati al benessere degli studenti: lavorare in sinergia a scuola per promuovere il benessere che previene il disagio, quindi anche il bullismo.
Incontro “Mappatura del mondo scolastico scledense”
Venerdì 15 marzo 2019 alle 20,30 al Meeting Box del Faber Box di Schio ha avuto luogo l’incontro finale del progetto “Mappatura del mondo scolastico scledense†in cui i due ricercatori dell’università di Roma che hanno sottoposto il questionario sul bullismo a studenti, docenti e genitori nell’ a.s. 2018/2019 (dott.ssa Nappa Maria Rosaria e dott. Nardelli Nicola) nel nostro istituto ed in altri istituti di Schio, hanno relazionato a genitori, docenti e studenti sugli esiti del questionario stesso.
Ne è emerso un quadro meno preoccupante rispetto alla realtà di altre città o regioni italiane e molto meno preoccupante rispetto alla media internazionale, ma allo stesso tempo alcuni risvolti dell’indagine suggeriscono un approfondimento degli aspetti comunicativo-relazionali all’interno degli istituti al fine di prevenire il fenomeno.Per uno studio approfondito degli esiti del progetto si rinvia ai report dedicati a studenti, docenti e genitori rispettivamente all’interno dell’area Bullismo e cyberbullismo del sito del nostro istituto.
Â
Â
Â
Report progetto mappatura
Report Nappa-Nardelli per Schio GENITORI 06dic2018
Report Nappa-Nardelli per Schio DOCENTI 06dic2018
Report Nappa-Nardelli per Schio STUDENTI 06dic2018